Associazione Appennino Ecosistema
Il nostro scopo
“Assicurare la protezione degli ecosistemi e delle specie montane, con priorità assoluta rispetto alle attività umane nelle aree protette (a livello europeo, nazionale e regionale), utilizzando le migliori conoscenze scientifiche nel campo della ricerca ecologica”.
Per le ultime notizie, visitate la nostra pagina Facebook

1,448
Appennino Ecosistema
Assicurare la protezione degli ecosistemi e delle specie montane, utilizzando le migliori conoscenze scientifiche nel campo della ricerca ecologica.
ASSURDO, PRIVO DI BASI SCIENTIFICHE E VELLEITARO IL TENTATIVO DI CAMBIARE LA SUPERFICIE DEL SIC IT7110202 GRAN SASSO: stamattina un bel servizio di RAI TRE sul tema, con intervista al Presidente di Appennino Ecosistema Bruno Petriccione (dal minuto 8 al minuto 15).
Edizione del 11/03/2025 - 07:40 - Buongiorno Regione Abruzzo
www.rainews.it
Buongiorno Regione Abruzzo. Le ultime notizie della regione Abruzzo aggiornate in tempo reale. - Edizione del 11/03/2025 - 07:40
www.pressenza.com/it/2025/03/appennino-ecosistema-linee-guida-nazionali-sulla-valutazione-di-inci...
www.pressenza.com
“Assicurare la protezione degli ecosistemi e delle specie montane, con priorità assoluta rispetto alle attività umane nelle aree protette, utilizzando le
La Commissione Europea chiederà conto al Ministero dell'ambiente della mancata attuazione delle Linee guida nazionali sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (in vigore dal 2020). Lo hanno dichiarato i funzionari della D.G. Ambiente della Commissione UE, nel corso di un incontro con le associazioni ecologiste svoltosi a Roma stamattina, su sollecitazione di Appennino Ecosistema, LIPU e WWF, che hanno denunciato le ricorrenti pratiche elusive messe in atto in centinaia di casi da parte delle Regioni, con la relativa compromissione dello stato di conservazione di importanti habitat e specie tutelati a livello europeo.
Le Associazioni hanno chiesto alla Commissione di chiudere la relativa procedura di di pre-infrazione contro l'Italia aperta da ormai undici anni (EUP-2014-6730) ed aprire finalmente la conseguente procedura di infrazione e messa in mora a carico dell'Italia.