Tag: Velino Sirente

Ambientalisti dicono no a riperimetrazione Sirente-Velino

No a riperimetrazione Sirente-Velino, ambientalisti: “Si rilanci la gestione”

L’Aquila, 3 luglio 2020. Oggi si è tenuta una conferenza stampa delle associazioni ambientaliste davanti al Consiglio regionale all’Aquila per difendere il Parco regionale Sirente Velino.

La petizione on line promossa contro la proposta di riperimetrazione della giunta regionale ha superato le 11.000 firme in soli dieci giorni, “un segnale di interesse e di attenzione” affermano gli ambientalisti “verso la gestione delle aree protette che non può essere ignorato dall’amministrazione regionale. La Regione Abruzzo è conosciuta e riconosciuta nella forte identità della sua natura protetta e ben conservata, le persone chiedono che questa natura non venga compromessa da scelte politiche che ormai appartengono al passato e a gestione fallimentari. La Giunta Marsilio non perda l’occasione di questa mobilitazione per cambiare rotta e per iniziare un percorso di rilancio del Parco Sirente Velino, è paradossale che proprio l’Abruzzo, riconosciuto come la Regione delle aree protette, vada a compromettere il suo unico Parco regionale, invece di farne un modello da seguire e un esempio di buone pratiche. Si punti a una gestione innovativa, basata sulla conservazione e sul dialogo con le comunità locali”.

La petizione on line si può firmare QUI.

“Abbiamo scelto come luogo per la conferenza stampa proprio l’area adiacente al Palazzo del Consiglio Regionale d’Abruzzo – hanno dichiarato i delegati delle associazioni WWF Abruzzo, LIPU, Italia Nostra, Mountain wilderness, Salviamo l’Orso, Ambiente e/è Vita, Altura, ENPA, CAI Abruzzo, Fare Verde Abruzzo, Appennino ecosistema, Federazione Nazionale Pro Natura, FederTrek, Dalla Parte dell’Orso, GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, Cooperativa Ecotur, Orso and Friends – perché è ai rappresentanti politici della nostra Regione che chiediamo un ripensamento sulla decisione miope di tagliare il perimetro del Parco regionale Sirente Velino. La gestione di un’area protetta è questione sicuramente complessa, ma la soluzione non è sottrarre ettari al territorio del Parco, ma puntare a un rilancio, a una gestione virtuosa che porti alla conservazione del patrimonio naturale, ma anche a un maggiore benessere sociale, culturale ed economico delle popolazioni che il Parco lo abitano. È una grande sfida, ma siamo sicuri che in Abruzzo ci siano conoscenze, competenze e possibilità per farla divenire reale”.

Stamane è stato ricordato che la proposta avanzata dalla Giunta prevede un taglio di circa 8000 ettari nel territorio soprattutto nella Valle Subequana, ma anche sull’Altopiano delle Rocche. “Ci chiediamo quali siano state le scelte che hanno portato a tale riperimetrazione, quali studi scientifici, ma anche sociali e di proiezioni economiche siano stati fatti per decidere che la cosa migliore per il territorio sia quella di ridurre il perimetro del Parco”.

Il Parco regionale del Sirente Velino negli anni è stato un esempio di abbandono amministrativo: commissariato dal 2015, lo era stato per diverso tempo anche in precedenza, praticamente realizzando più anni in gestione di commissariamento o con presidenti facenti funzioni che in amministrazione ordinaria. Ha subito molti attacchi anche dal punto di vista territoriale: nel 1998, nel 2000 e nel 2011 sono stati già tagliati molti ettari, creando l’attuale perimetro poco funzionale, tra l’altro, alla continuità ambientale visto che all’interno c’è un cuneo di territorio non protetto che si insinua all’interno del Parco stesso. Manca il Piano di gestione, strumento fondamentale per intervenire nel territorio anche con azioni di promozione e incentivazione, che aspetta da 3 anni di essere approvato dalla Regione Abruzzo.

“Perché invece di pensare alla riduzione del perimetro non si è agito per risolvere queste criticità?”, si chiedono le associazioni ambientaliste. “L’attuale Giunta ha oggi la possibilità di ribaltare questo percorso di mala gestione, per questo le Associazioni chiedono che venga ritirata la delibera che approva la riperimetrazione del Parco regionale, che si apra un confronto con tutti i portatori di interesse e in particolare con le associazioni che sono portatrici di un interesse comune e non di parte, che si ascolti la voce degli oltre 11.000 firmatari che chiedono un rilancio e una nuova gestione del Parco regionale. La politica regionale non ha mai investito con serietà su questo Parco, oggi da questo scontro può nascere un rilancio dell’area protetta, a partire dalla scelta delle figure apicali, come un presidente di profilo nazionale capace di dare al nostro Parco il giusto posto che merita tra le aree protette nazionali”.

Dunque, l’invito agli abruzzesi a proseguire nella mobilitazione affinché dalla tutela del Parco del Sirente Velino si riparta con il progetto della Regione dei parchi, che possa mettere finalmente in rete la gestione e la promozione delle aree protette abruzzesi, vera identità del nostro territorio, campo, forse l’unico, nel quale l’Abruzzo può emergere, farsi riconoscere, creare un marchio di promozione a livello internazionale.

Scheda di approfondimento

Nella delibera di approvazione della nuova perimetrazione si afferma: “la modifica dei confini, così come proposta dai Comuni, non incide sulle peculiarità ambientali e naturalistiche del territorio, che gode comunque delle tutele previste dalle misure di conservazione generali e sito-specifiche per le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e per la Zona di Protezione Speciale (ZPS), ricadenti nel territorio del Parco”.

Non c’è nessuna evidenza scientifica che possa confermare una tale affermazione. Anche perché se in un territorio vengono istituiti Siti di interesse comunitario come quelli citati, vuole dire che c’è la presenza di specie e habitat di interesse conservazionistico.

Una tale decisione poi crea anche una confusione normativa in quanto per realizzare azioni all’interno di ZSC e ZPS sarà comunque necessario effettuare la procedura di VINCA, ma ai cittadini si va a togliere il ritorno in promozione e compensazione dello stare all’interno di un parco ben gestito. Quello che cambia è il regime venatorio: nei SIC, nelle ZPS e nelle ZSC l’attività venatoria, seppure con alcune limitazioni, è consentita.

Di fatto, l’azione della Regione avrà come risultato quello di aprire alla caccia territori che oggi ne sono esclusi perché compresi nel Parco, pensando in tal modo di risolvere il problema dei danni all’agricoltura, di migliorare le condizioni degli imprenditori agricoli danneggiati dai danni da cinghiale, come si legge nella relazione che accompagna la proposta di legge.

Da una regione come l’Abruzzo ci si aspetta qualcosa di più innovativo ed anche più risolutivo che non delegare la risoluzione della problematica dei danni da cinghiale a una categoria che ha rispetto alla questione un evidente interesse di parte. Ridurre il territorio del Parco non farà altro che spostare altrove la problematica che ancora una volta non sarà affrontata e risolta. Non si può dimenticare che dalla Valle Subequana arrivano frequenti segnalazioni della presenza dell’Orso bruno marsicano, quelli del Parco regionale sono territori di forte espansione della specie. La Regione Abruzzo da un lato firma accordi per la tutela dell’Orso, come il PATOM, dall’altro attua scelte politiche che poco hanno a che fare con la conservazione di questo animale unico al mondo e simbolo della nostra Regione.


Voltare pagina con l’istituzione del Parco Nazionale Velino Sirente

Armeria-Velino

Parco Regionale Sirente Velino: voltare pagina con l’istituzione del Parco Nazionale

Di fronte all’incapacità delle Amministrazioni Regionali e Comunali di rilanciare la tutela degli ecosistemi del massiccio del Velino Sirente, Appennino Ecosistema e Salviamo l’Orso indicano nella proposta di istituire un grande Parco Nazionale l’unica soluzione percorribile

L’Aquila, 09/08/2016. A fronte di una situazione attuale di crisi e malcontento generalizzato, il futuro del Parco Regionale Sirente Velino vive oggi momenti di grande confusione, a seguito dell’ennesima proposta di riforma della sua legge istitutiva (progetto di legge regionale n. 39/2014, che sarebbe la quarta dal 1989, anno della sua istituzione), della terza proposta di riperimetrazione formulata da alcuni Sindaci della Valle Subequana e dell’Altopiano delle Rocche (senza alcuna base scientifica e per puri motivi localistici), e delle continue ed infruttuose riunioni convocate dalla Regione tra Sindaci del Parco ed Associazioni ambientaliste ed ecologiste che si susseguono ormai ininterrottamente fin dal mese di aprile scorso.
Questa situazione non può portare alla soluzione dei problemi del Parco ma anzi può solo crearne di ulteriori. Di fronte alla ormai conclamata mancanza di volontà di Sindaci e Regione di approvare finalmente il Piano del Parco, rendendolo realmente operativo e rilanciandone così le attività, l’unica soluzione per assicurare una efficace protezione agli ecosistemi del massiccio del Velino Sirente è quella di rinunciare alla tutela regionale e passare decisamente all’istituzione del progettato Parco Nazionale. Infatti, la mancata gestione del Parco Regionale da parte della Regione in questi 28 anni lo ha reso di fatto un vero e proprio ectoplasma, impedendone il funzionamento e qualsiasi ricaduta positiva sul territorio: non resta quindi che concludere una volta per tutte questa storia di croniche inadempienze, affrancando il Sirente Velino dalla tutela regionale.
La proposta di istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente, lanciata cinque mesi fa da Appennino Ecosistema e formalizzata durante il workshop svoltosi a Lucoli nello scorso mese di maggio, comprende infatti l’approvazione della zonazione del territorio (secondo la bozza già elaborata dagli esperti di Appennino Ecosistema) fin dal momento dell’istituzione del nuovo Parco Nazionale. La zonazione prevista dal Piano del Parco Regionale avrebbe potuto lanciare una gestione del territorio scientificamente fondata ed adeguata da un lato alle sue qualità ecologiche e dall’altro alle attività umane con queste compatibili. L’adozione formale del Piano del Parco sarebbe già dovuta avvenire da oltre vent’anni, secondo le procedure previste dalle tre precedenti leggi, mai attuate, che ne prevedevano l’entrata in vigore entro 6 mesi (nel 1989), entro 18 mesi (nel 2000) ed entro 18 mesi (nel 2011), nonché la possibilità di esercitare i poteri sostitutivi da parte della Giunta Regionale. Senza il Piano del Parco, permangono invece in vigore in modo “provvisorio” (da ormai quasi trent’anni!) assurdi ed immotivati divieti di assoluta inalterabilità dei luoghi, su tutto il territorio del Parco, persino nei centri abitati e nelle zone agricole, che fanno degli abitanti di tutti i Comuni compresi nel Parco veri e propri ostaggi della mancata applicazione della legge e dell’assoluta discrezionalità dell’Ente Parco per le autorizzazioni relative a qualsiasi intervento sul territorio.
La proposta di istituzione del Parco Nazionale ha finora trovato il sostegno aperto delle Amministrazioni Comunali di Ocre, San Demetrio ne’ Vestini e Magliano de’ Marsi, il sostegno condizionato di quelle di Lucoli e L’Aquila, e l’interesse a vagliare la proposta di Fontecchio, Castel di Ieri, Acciano, Cerchio e Massa d’Albe, nonché del Presidente della Commissione Territorio e Ambiente della Regione Pierpaolo Pietrucci. Appennino Ecosistema continuerà a lavorare su questa proposta, in modo da arrivare ad una decisione in merito da parte della Regione Abruzzo entro la fine di quest’anno, per poi proseguire l’iter a livello nazionale.


Workshop: Verso il P.N. Velino Sirente

Workshop-Lucoli
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità proclamata dall’ONU, Amministratori, ricercatori, ecologisti, ambientalisti e semplici cittadini si incontrano per discutere insieme sulla proposta di istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente e sulla relativa bozza di zonazione elaborata dagli esperti di Appennino Ecosistema.


P.N. Velino Sirente: Appennino Ecosistema pronta a collaborare con Regione

Comuni interessati ad approfondire o aderire alla proposta Parco Nazionale del Velino Sirente

Bozza di carta del Parco Nazionale del Velino Sirente, con evidenziato il territorio dei Comuni che hanno aderito o espresso interesse ad approfondire la proposta di Parco Nazionale.

Verso il Parco Nazionale del Velino Sirente:
1. Appennino Ecosistema sentito oggi dalla Commissione territorio del Comune dell’Aquila
2. altri tre Comuni si dichiarano disponibili ad appoggiare o ad approfondire la proposta
3. Appennino Ecosistema pronta a collaborare con la Regione sui nuovi progetti sciistici, nel rispetto della legge

L’Aquila, 13/04/2016. Dopo quelle di Ocre, Lucoli, Fagnano Alto, Fontecchio e L’Aquila, anche le Amministrazioni Comunali di Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe e San Demetrio ne’ Vestini, appositamente consultate nei giorni scorsi, si sono dichiarate disponibili ad appoggiare o almeno ad approfondire la proposta di istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente, lanciata poche settimane fa da “Appennino Ecosistema”. Nel corso dei recenti incontri con il Presidente dell’Associazione Bruno Petriccione, il Sindaco di Magliano de’ Marsi Mariangela Amiconi, quello di Massa d’Albe Giancarlo Porrini e quello di San Demetrio ne’ Vestini Silvano Cappelli hanno preso atto che il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, istituito nell’ormai lontano 1989, non è mai entrato compiutamente nella necessaria operatività, comportando soltanto vincoli subiti passivamente dalla popolazione, ed hanno convenuto sul fatto che soltanto l’approvazione del Piano del Parco, con la sua rigorosa zonazione, avrebbe potuto lanciare una gestione del territorio scientificamente fondata ed adeguata da un lato alle sue qualità ecologiche e dall’altro alle attività umane con queste compatibili. In questo senso, l’istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente, oltre a garantire la conservazione di un immenso patrimonio di biodiversità, consentirebbe di procedere alla gestione razionale del territorio, attraverso una zonazione che sottoponga alla massima tutela le aree A e B ove sono presenti ecosistemi e specie di elevatissimo valore e liberalizzi gli usi tradizionali e turistici nelle aree C di “pre-Parco” ove gli ecosistemi sono meno sensibili e di minore valore.
L’intenzione di “Appennino Ecosistema” è infatti di arrivare all’approvazione della zonazione, sulla base dei poderosi studi già esistenti e mai utilizzati, già nella fase di istituzione del nuovo Parco Nazionale che avverrebbe, come previsto dalla Legge n. 394/1991, con Decreto del Presidente della Repubblica. Una proposta compiuta di zonazione, elaborata sulla base dei due studi finalizzati alla redazione del Piano del Parco (completati nel 1998 e del 2010), sarà presentata e discussa con tutti i soggetti interessati nel corso di un Convegno pubblico che si terrà a Lucoli sabato 21 maggio 2016, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite.
In particolare, i Sindaci di Magliano de’ Marsi e di San Demetrio ne’ Vestini hanno espresso il loro grande favore alla proposta di Parco Nazionale, mentre con il Sindaco di Massa d’Albe si è convenuto di proseguire la discussione con tutti i cittadini, sottolineando che le zone di insediamento e di produzione agricola non potranno che essere comprese nella Zona C di “pre-Parco”.
Per quanto riguarda il Comune dell’Aquila, in attesa della preannunciata deliberazione di Giunta per richiedere l’inclusione della parte aquilana delle Doline di Ocre nel Parco (già candidate a divenire Riserva Naturale Statale), la discussione sulla proposta di inclusione nel futuro Parco Nazionale dell’importante area di circa 2000 ettari dei Monti la Quartora – Serralunga e Pesco Croce (già compresa in un Sito di Interesse Comunitario) è proseguita oggi durante una formale audizione di Appennino Ecosistema presso la Commissione Territorio del Consiglio Comunale dell’Aquila, nel corso della quale la maggioranza ha confermato l’interesse dell’Amministrazione ad approfondire la proposta.
In merito alla posizione espressa ieri dalla Regione Abruzzo tramite il Vicepresidente Giovanni Lolli sulle nuove opere previste nel Parco Regionale, Appennino Ecosistema si dichiara disponibile a collaborare per definire, con la tecnica della concertazione come annunciato da Lolli, un piano di interventi compatibili con la conservazione della biodiversità e con le normative europee e nazionali, mettendo cioè a confronto tutte le parti interessate, così come utilmente già avvenuto per il Gran Sasso.
In particolare, Appennino Ecosistema sottolinea come i progetti appena finanziati nel comprensorio sciistico della Magnola non abbiano ancora tutte le necessarie autorizzazioni, in quanto mancano quelle relative alla VIA e alla Valutazione di incidenza ambientale (trattandosi di area protetta a livello europeo come ZPS). Riguardo i Piani di Pezza, occorre tener presente che tutto il pianoro è SIC e ZPS, ed anche la zona di Piedi di Pezza (oggetto del collegamento sciistico ipotizzato in una delle due ipotesi che circolano) è soggetta a Valutazione di incidenza, perché tutto il territorio del Parco è comunque ZPS. E in tutte queste aree, come ha affermato ieri giustamente Lolli, è molto difficile, spesso quasi impossibile, realizzare qualsiasi progetto che alteri l’ambiente in modo significativo.


P.N. Velino Sirente: Fagnano Alto, Fontecchio e L’Aquila, disponibili ad approfondire

Le Doline di Ocre

Le Doline di Ocre, già candidate a divenire Riserva Naturale Statale, sono ora proposte dai Comuni di Ocre e dell’Aquila come punta di diamante del futuro Parco Nazionale del Velino Sirente

Verso il Parco Nazionale del Velino Sirente: dopo i Comuni di Lucoli ed Ocre, anche quelli di Fagnano Alto, Fontecchio e L’Aquila disponibili ad appoggiare o ad approfondire la proposta.
Continuano le consultazioni da parte di “Appennino Ecosistema” delle 25 Amministrazioni Comunali interessate dall’istituzione del Parco Nazionale.

L’Aquila, 23/03/2016. Dopo quelle di Ocre e Lucoli, anche le Amministrazioni Comunali di Fagnano Alto, Fontecchio e L’Aquila, appositamente consultate nei giorni scorsi, si sono dichiarate disponibili ad appoggiare o almeno ad approfondire la proposta di istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente, lanciata due settimane fa da “Appennino Ecosistema”. Nel corso dei recenti incontri con il Presidente dell’Associazione Bruno Petriccione, il Sindaco di Fagnano Alto Francesco D’Amore, quello di Fontecchio Sabrina Ciancone e l’Assessore all’Ambiente del Comune dell’Aquila Maurizio Capri hanno preso atto che il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, istituito nell’ormai lontano 1989, non è mai entrato compiutamente nella necessaria operatività, comportando soltanto vincoli subiti passivamente dalla popolazione, ed hanno convenuto sul fatto che soltanto l’approvazione del Piano del Parco, con la sua rigorosa zonazione, avrebbe potuto lanciare una gestione del territorio scientificamente fondata ed adeguata da un lato alle sue qualità ecologiche e dall’altro alle attività umane con queste compatibili. In questo senso, l’istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente, oltre a garantire la conservazione di un immenso patrimonio di biodiversità, consentirebbe di procedere alla gestione razionale del territorio, attraverso una zonazione che sottoponga alla massima tutela le aree A e B ove sono presenti ecosistemi e specie di elevatissimo valore e liberalizzi gli usi tradizionali e turistici nelle aree C di “pre-Parco” ove gli ecosistemi sono meno sensibili e di minore valore.
L’intenzione di “Appennino Ecosistema” è infatti di arrivare all’approvazione della zonazione, sulla base dei poderosi studi già esistenti e mai utilizzati, già nella fase di istituzione del nuovo Parco Nazionale che avverrà, come previsto dalla Legge n. 394/1991, con Decreto del Presidente della Repubblica.
Una proposta compiuta di zonazione, elaborata sulla base dei due poderosi studi finalizzati alla redazione del Piano del Parco (completati nel 1998 e del 2010), sarà presentata e discussa con tutti i soggetti interessati nel corso di un Convegno pubblico che si terrà a Lucoli il 22 maggio 2016, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite.
In particolare, con il Sindaco di Fagnano Alto si è convenuto di proseguire la discussione con tutti i cittadini, sottolineando che le preziose zone vallive di produzione agricola e di tartufi non potranno che essere comprese nella Zona C di “pre-Parco”, ove tali utilizzazioni saranno valorizzate e potranno dotarsi del marchio di qualità del futuro Parco Nazionale.
Con il Sindaco di Fontecchio, ci si è trovati d’accordo sul coinvolgimento nella proposta di Parco Nazionale di tutti i cittadini attivi del piccolo Comune, in armonia con il grande e coraggioso progetto “Casa e bottega” appena lanciato dalla stessa Amministrazione Comunale.
L’Assessore all’Ambiente dell’Aquila, infine, ha preannunciato una deliberazione di Giunta per richiedere l’inclusione della parte aquilana delle Doline di Ocre nel Parco (già candidate a divenire Riserva Naturale Statale). La discussione sulla proposta di inclusione nel futuro Parco Nazionale dell’importante area dei Monti la Quartora e Pesco Croce (già compresa in un Sito di Interesse Comunitario) proseguirà nelle prossime settimane con tutti i soggetti interessati, anche attraverso un’audizione di Appennino Ecosistema presso la Commissione Territorio del Consiglio Comunale dell’Aquila.
Riguardo le recenti voci di riperimetrazione del Parco Regionale e gli incontri seguiti a Pescara, il Presidente di Appennino Ecosistema Bruno Petriccione ha dichiarato: “Le recenti dichiarazioni dell’Assessore Regionale ai Parchi Donato Di Matteo sul ventilato rilancio del Parco Regionale attraverso l’approvazione dell’ennesima legge di riordino (che sarebbe la quarta dalla sua istituzione) appaiono ipocrite e assolutamente non credibili. Se l’Assessore vuole dare un segno della volontà dell’Amministrazione Regionale di rendere finalmente il Parco realmente operativo, applichi le normative regionali vigenti e proceda rapidamente all’adozione formale del Piano del Parco secondo le procedure previste dalle tre precedenti leggi, mai attuate, che prevedevano l’entrata in vigore della relativa zonazione entro 6 mesi (nel 1989), entro 18 mesi (nel 2000) ed entro 18 mesi (nel 2011), nonché la possibilità di esercitare i poteri sostitutivi da parte della Giunta Regionale”.


P.N. Velino Sirente: Lucoli ed Ocre sostengono la proposta

Nella carta, il territorio dei Comuni di Lucoli e di Ocre (AQ) candidato a far parte del futuro Parco Nazionale del Velino Sirente (in rosso le aree Natura 2000, in verde quelle attualmente ancora prive di protezione). Clicca per vedere la mappa più grande.

Nella carta, il territorio dei Comuni di Lucoli e di Ocre (AQ) candidato a far parte del futuro Parco Nazionale del Velino Sirente (in rosso le aree Natura 2000, in verde quelle attualmente ancora prive di protezione). Clicca per vedere la mappa più grande.

Verso il Parco Nazionale del Velino Sirente: i Comuni di Lucoli ed Ocre sostengono l’istituzione di un Parco con confini, zonazione e regime di protezione scientificamente fondati. Stamattina conferenza stampa di “Appennino Ecosistema” e “Salviamo l’Orso”, con la partecipazione del Vice Sindaco di Lucoli, per presentare le iniziative in corso.

L’Aquila, 08/03/2016. Si è svolta stamattina all’Aquila una conferenza stampa per presentare le iniziative in corso volte all’istituzione del Parco Nazionale del Velino Sirente. Il Presidente di “Appennino Ecosistema” Bruno Petriccione e il rappresentante di “Salviamo l’Orso” Daniele Valfrè hanno presentato i dettagli della proposta e delle iniziative in corso, mentre il Vice Sindaco del Comune di Lucoli Rossano Soldati ha spiegato le ragioni della sua adesione. Assente per motivi di salute il Sindaco del Comune di Ocre Fausto Fracassi, che comunque ha comunicato la sua piena adesione alla proposta.
“La proposta parte dalla constatazione” – ha affermato Bruno Petriccione – “che il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, istituito nell’ormai lontano 1989, non è mai entrato compiutamente nella necessaria operatività, comportando soltanto vincoli subiti passivamente dalla popolazione. Dopo quasi trent’anni, ancora non è stato approvato il Piano del Parco, che avrebbe potuto lanciare una gestione del territorio scientificamente fondata ed adeguata da un lato alle sue qualità ecologiche e dall’altro alle attività umane con queste compatibili: ciò dimostra l’incapacità e l’inadeguatezza dell’Amministrazione Regionale Abruzzese di gestire un’area così importante e vasta”.
“L’istituzione del Parco Nazionale del Velino-Sirente” – ha affermato Daniele Valfrè – “oltre a garantire la conservazione del suo immenso patrimonio di biodiversità (50 comunità vegetali, 1600 specie vegetali e 200 di vertebrati), consentirebbe di procedere alla gestione razionale del territorio, attraverso una zonazione che sottoponga alla massima tutela le aree A e B ove sono presenti ecosistemi e specie di elevatissimo valore e liberalizzi gli usi tradizionali e turistici nelle aree C di “pre-Parco” ove gli ecosistemi sono meno sensibili e di minore valore”.
L’intenzione di “Appennino Ecosistema” è di arrivare all’approvazione della zonazione, sulla base dei poderosi studi già esistenti e mai utilizzati, già nella fase di istituzione del nuovo Parco con Decreto del Presidente della Repubblica, in base alla Legge n. 394/1991.
“Appennino Ecosistema” – ha affermato Bruno Petriccione – “avvierà fin da domani un’intensa fase di consultazione delle altre venti Amministrazioni Comunali interessate dal Parco, a partire da quelle più piccole della Valle Subequana, e di tutte le forze politiche regionali, in modo da ampliare progressivamente il sostegno alla proposta. Gli ecologi, geologi, giuristi e conservazionisti che compongono il proprio Consiglio scientifico si metteranno quindi all’opera per ridisegnare caratteristiche, territorio e modalità di gestione della nuova grande area protetta, in modo da presentare una proposta compiuta di zonazione nel corso di un Convegno pubblico che si terrà a Lucoli il 22 maggio prossimo, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite”.
“Si tratta di una grande opportunità” – ha affermato il Vice Sindaco di Lucoli Rossano Soldati – “per gestire il nostro territorio in modo rispettoso dell’ambiente, sviluppando un turismo di tipo naturalistico adeguato ai grandi valori ecologici ivi presenti e rilanciando gli investimenti pubblici in questo senso”.
“Sono assolutamente favorevole a questa proposta” – ha dichiarato il Sindaco di Ocre Fausto Fracassi – “che servirà a valorizzare un territorio di altissimo valore ambientale ed a saldare l’area attualmente protetta a livello regionale con quella dell’istituenda Riserva Naturale Statale delle Doline di Ocre”.
Il nuovo Parco Nazionale potrebbe comprendere il territorio di tutte le aree protette del massiccio, a livello regionale, nazionale ed europeo, in linea con quanto richiesto dalla Strategia Nazionale sulla Biodiversità e dalla Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, per un totale di circa 100.000 ettari. Ci troviamo infatti in una vasta area posta proprio al centro delle maggiori aree protette a livello nazionale ed europeo (i Parchi Nazionali del Gran Sasso, della Majella e d’Abruzzo), con le quali il massiccio del Velino-Sirente compone una formidabile rete ecologica, un vasto territorio di quasi 100.000 ettari protetto a livello nazionale dalla Riserva Naturale Orientata Monte Velino, a quello regionale dal Parco del Sirente-Velino (oltre che dalla Riserva Naturale Gole di San Venanzio) in Abruzzo e dalla Riserva Naturale Montagne della Duchessa nel Lazio, ed anche a livello di Unione Europea attraverso due grandi Zone di Protezione Speciale e ben sette Siti di Interesse Comunitario.


Regione inadeguata ed incapace

Narcissus-poeticus-AZ200513-085Regione inadeguata ed incapace: al massiccio del Sirente-Velino occorrono i confini, la zonazione e il regime di protezione scientificamente fondati di un grande Parco Nazionale. Il Presidente di “Appennino Ecosistema” risponde all’ex Sindaco di Rocca di Mezzo Emilio Nusca.

L’Aquila, 04/03/2016. In merito all’articolo “I parchi vanno solo gestiti bene” pubblicato oggi sull’edizione dell’Aquila de “Il Centro”, riportante l’intervento dell’ex Sindaco di Rocca di Mezzo Emilio Nusca, il Presidente di “Appennino Ecosistema” Bruno Petriccione ha rilasciato la dichiarazione che segue.
“Il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, istituito nell’ormai lontano 1989, non è mai entrato compiutamente nella necessaria operatività, comportando soltanto vincoli subiti passivamente dalla popolazione. Dopo quasi trent’anni, ancora non è stato approvato il Piano del Parco (nonostante sia stato redatto da decenni e sia anche stato successivamente aggiornato), che avrebbe potuto lanciare una gestione del territorio scientificamente fondata ed adeguata da un lato alle sue qualità ecologiche e dall’altro alle attività umane con queste compatibili. Di fronte all’incapacità di gestire un’area così importante e vasta da parte dell’Amministrazione Regionale Abruzzese, che si è mostrata assolutamente inadeguata allo scopo, non riuscendo neppure ad approvare il Piano del Parco e mutandone più volte i confini senza seguire alcun criterio scientifico e che ripropone di volta in volta riforme peggiorative e parziali, occorre cambiare strada. L’unica via possibile per garantire la necessaria protezione agli ecosistemi ed alle specie del grande massiccio del Velino-Sirente ed insieme la possibilità di perseguire un tranquillo sviluppo delle attività turistiche e sportive nei luoghi opportuni (senza per questo determinare la perdita o il danneggiamento dei delicati ecosistemi delle nostre montagne)
appare quella di trasformarlo in un grande Parco Nazionale, da gestire con un approccio integrato e scientificamente fondato.
L’istituzione del Parco Nazionale del Velino-Sirente, oltre a garantire la conservazione del suo immenso patrimonio di biodiversità, consentirebbe di procedere alla gestione razionale del territorio, attraverso una zonazione che sottoponga alla massima tutela le aree A e B ove sono presenti ecosistemi e specie di elevatissimo valore e liberalizzi gli usi tradizionali e turistici nelle aree C di “pre-Parco” ove gli ecosistemi sono meno sensibili e di minore valore.
Il nuovo Parco Nazionale potrebbe comprendere il territorio di tutte le aree protette del massiccio, a livello regionale, nazionale ed europeo, in linea con quanto richiesto dalla Strategia Nazionale sulla Biodiversità e dalla Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, per un totale di circa 100.000 ettari. Ci troviamo infatti in una vasta area posta proprio al centro delle maggiori aree protette a livello nazionale ed europeo (i Parchi Nazionali del Gran Sasso, della Majella e d’Abruzzo), con le quali il massiccio del Velino-Sirente compone una formidabile rete ecologica, un vasto territorio di quasi 100.000 ettari protetto a livello nazionale dalla Riserva Naturale Orientata Monte Velino, a quello regionale dal Parco del Sirente-Velino (oltre che dalla Riserva Naturale Gole di San Venanzio) in Abruzzo e dalla Riserva Naturale Montagne della Duchessa nel Lazio, ed anche a livello di Unione Europea attraverso due grandi Zone di Protezione Speciale e ben sette Siti di Interesse Comunitario”.


Verso il Parco Nazionale del Velino Sirente

Verso il Parco Nazionale del Velino Sirente: appello per trasformare il desueto Parco Regionale del Sirente-Velino in un grande Parco Nazionale con confini, zonazione e regime di protezione scientificamente fondati. La nuova Associazione “Appennino Ecosistema” mette a disposizione le proprie competenze scientifiche per ridisegnare caratteristiche, territorio e modalità di gestione della più grande area protetta a livello regionale.

Bozza confini P.N. Velino Sirente

Prima bozza di carta del progettato Parco Nazionale del Velino Sirente.

L’Aquila, 25/05/2016. Mentre vi si svolgono i Campionati mondiali studenteschi di sci, portando al centro dell’attenzione mondiale gli stupendi paesaggi appenninici, nuove minacce incombono sui delicati e intatti ecosistemi di alta quota del massiccio del Velino. Recentemente, infatti, il Presidente della Regione Abruzzo ha annunciato la prossima realizzazione di nuovi impianti sciistici nel comprensorio della Magnola-Ovindoli, verso le creste dei Monti della Magnola confinanti con i Piani di Pezza, con il non celato obiettivo di giungere progressivamente a collegare quel comprensorio con quello di Campo Felice. La realizzazione di queste infrastrutture, di nessuna delle quali sono stati ancora valutati l’incidenza e l’impatto ambientale come prevede la legge, danneggerebbe irreparabilmente specie ed ecosistemi di alta montagna protetti a livello nazionale ed europeo. E’ ora di interrompere questo modo irrazionale di gestire il territorio basato su interventi episodici ed annunci propagandistici, per passare decisamente ad un approccio integrato e scientificamente basato, che consenta il tranquillo sviluppo delle attività turistiche e sportive nei luoghi opportuni, senza per questo determinare la perdita o il danneggiamento dei delicati ecosistemi delle nostre montagne.
Ci troviamo in una vasta area posta proprio al centro delle maggiori aree protette a livello nazionale ed europeo (i Parchi Nazionali del Gran Sasso, della Majella e d’Abruzzo), con le quali il massiccio del Velino-Sirente compone una formidabile rete ecologica, un vasto territorio di quasi 100.000 ettari protetto a livello nazionale dalla Riserva Naturale Orientata Monte Velino, a quello regionale dal Parco del Sirente-Velino (oltre che dalla Riserva Naturale Gole di San Venanzio) in Abruzzo e dalla Riserva Naturale Montagne della Duchessa nel Lazio, ed anche a livello di Unione Europea attraverso due grandi Zone di Protezione Speciale e ben sette Siti di Interesse Comunitario.
Nonostante ciò, il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, istituito nell’ormai lontano 1989, non è mai entrato compiutamente nella necessaria operatività, comportando soltanto vincoli subiti passivamente dalla popolazione. Dopo quasi trent’anni, ancora non è stato approvato il Piano del Parco (nonostante sia stato redatto da decenni e sia anche stato successivamente aggiornato), che avrebbe potuto lanciare una gestione del territorio scientificamente fondata ed adeguata da un lato alle sue qualità ecologiche e dall’altro alle attività umane con queste compatibili. Di fronte all’incapacità di gestire un’area così importante e vasta da parte dell’Amministrazione Regionale, che ne ha più volte mutato i confini senza seguire alcun criterio scientifico e che ripropone di volta in volta riforme peggiorative e parziali, l’unica via per garantire la necessaria protezione agli ecosistemi ed alle specie del grande massiccio del Velino-Sirente appare quella di trasformarlo in un grande Parco Nazionale.
Il nuovo Parco Nazionale potrebbe comprendere il territorio di tutte le aree protette del massiccio, a livello regionale, nazionale ed europeo, in linea con quanto richiesto dalla Strategia Nazionale sulla Biodiversità e dalla Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, per un totale di circa 100.000 ettari.
L’istituzione del Parco Nazionale del Velino-Sirente, oltre a garantire la conservazione del suo immenso patrimonio di biodiversità, consentirebbe di procedere alla gestione razionale del territorio, attraverso un’attenta zonazione che sottoponga alla massima tutela le aree A e B ove sono presenti ecosistemi e specie di elevatissimo valore e liberalizzi gli usi tradizionali e turistici (incluse le attività sciistiche) nelle aree C di “pre-Parco” ove gli ecosistemi sono meno sensibili e di minore valore.
Appennino Ecosistema rivolge quindi un appello a tutte le Associazioni ecologiste e a tutte le forze politiche rappresentate nel Consiglio Regionale Abruzzese affinché si facciano promotrici di una proposta compiuta in questo senso da sottoporre al Ministero dell’Ambiente, ed alle Amministrazioni Comunali di Lucoli ed Ocre perché la sostengano, in modo da includere le porzioni più integre del territorio di loro competenza nel futuro Parco Nazionale.
Appennino Ecosistema mette fin d’ora a disposizione le competenze dei 22 ecologi, geologi, giuristi e conservazionisti che compongono il proprio Consiglio scientifico, per ridisegnare caratteristiche, territorio e modalità di gestione della più grande area protetta a livello regionale.